Dall'annullamento di Melbourne al Paul Ricard: considerazioni sull'avvenire dei circuiti in F1

Abstract

Partendo dalla recente notizia della cancellazione del GP di Melbourne e passando per il Flop del Paul Ricard, si cerca di analizzare prospettive ed opportunità che tali situazioni hanno presentato per il Circus.



L’organizzazione dei Gran Premi e la cancellazione di Melbourne

Per quanto il fattore principale in Formula 1, così come in tutte le categorie di corse automobilistiche, sia rappresentato dalle vetture utilizzate e dai piloti, esistono anche altri elementi da considerare determinanti, al fine di conseguire uno spettacolo all’altezza del prestigio che tale categoria porta con sé. Subito dopo i punti elencati precedentemente, vanno considerati senza ombra di dubbio i circuiti, che rappresentano la base su cui il motorsport ha potuto fondare la sua evoluzione e i suoi ricavi economici, almeno in principio. La scelta dei tracciati su cui gareggiare è condizionata da un numero di fattori davvero ampio, partendo dal prestigio acquisito nel corso del tempo (es. Monza o Silverstone) o dalle possibilità di introiti che da tale scelta si possono ottenere (es. Abu Dhabi), si finisce per delineare il calendario per una determinata stagione, quest’ultimo prevede addirittura 23 gare per il campionato in corso.

Mai come nel corso degli ultimi due anni però, i calendari sono stati stravolti a causa dell’emergenza legata alla pandemia di Covid-19, che ha portato lo scorso anno a creare, per la prima volta nella storia, un calendario in “divenire”, stabilito man mano in base alle diverse criticità ed opportunità. Scelta inevitabile ma allo stesso tempo molto intricata, per quanto concerne l’ambito della logistica e dei trasporti di quanto necessario, per far in modo che il Circus funzioni. Tale decisione ha penalizzato molte nazioni organizzatrici, ma come è ben noto, anche in situazioni di crisi si possono creare grandi opportunità e così è stato per l’Italia, che è riuscita addirittura a garantirsi ben 3 GP in una sola stagione[1].

Anche quest’anno sono cominciate le cancellazioni dei Gran Premi a causa Covid, ed il primo a farne le spese è stato quello di Melbourne, in Australia, le quali autorità locali hanno deciso dapprima di accordarsi per uno spostamento da marzo a novembre dell’evento, per poi passare alla cancellazione definitiva negli scorsi giorni. Tale scelta, legata al mancato raggiungimento degli obbiettivi vaccinali, nonché alla situazione epidemiologica in crescita, apre a nuovi scenari. È stata già annunciata, da Stefano Domenicali, l’intenzione di sostituire questo evento, con lo scopo di mantenere il numero di gare intatto per questa stagione, almeno per ora. Sicuramente le possibilità di scelta sono molte, essendo da sempre molto folta la lista di circuiti che vorrebbero ospitare un evento di tale portata. Altresì è innegabile che, tra le molte alternative, vada considerata quella del Mugello, gara che l’anno scorso si dimostrò una delle più entusiasmanti. Appare quindi plausibile ciò che due anni fa sembrava inconcepibile, cioè vedere per due stagioni consecutive ben tre Gran Premi in Italia.

Il caso Paul Ricard e le scelte per il futuro

Sull’altra faccia della medaglia si trovano invece circuiti che, nonostante inseriti in pianta stabile nel novero dei GP, finiscono per non soddisfare quasi mai le aspettative dei tifosi e della dirigenza del Circus, per quanto riguarda spettacolarità e coinvolgimento. Esempio di maggior rilevanza è rinvenibile proprio nel GP di Francia che si disputa sul Circuito del Paul Ricard. Le cause di questi scarsi risultati, che all’apparenza sembrano estemporanei, sono invece da ricercare nella natura intrinseca di quest’ultimo. Esso, infatti, nasce come circuito con ampie vie di fuga e con un sistema di strisce abrasive al di fuori della pista, atto a sostituire ghiaia ed erba. Ciò dal punto di vista tecnologico può sembrare un grande passo avanti, ma non lo è, se ci si pone nell’ottica dello spettacolo. Il motivo è legato al fatto che questa tecnologia, per quanto efficace, impedisce ai piloti di “subire” le conseguenze di eventuali errori, permettendogli quindi di correre con una relativa tranquillità, cosa che non favorisce assolutamente lo spettacolo. È bene comunque specificare che con queste affermazioni non si vuole assolutamente affermare che “pericolo=spettacolo” o che quanto fatto dalla FIA per la sicurezza sia stato deleterio, anzi, alla luce di quanto avvenuto nel recente passato, (es. Incidente occorso al pilota Romain Grosjean durante il GP del Bahrain 2020) non si può che fare un plauso per quanto apportato in tale ambito. Bisogna però comunque notare come i circuiti capaci di regalare maggiori emozioni sono quelli in cui l’errore commesso viene pagato, ed è questo a generare maggiormente spettacolo.

Conclusioni e Prospettive

Partendo da quanto affermato in precedenza risulta quindi chiaro come, al netto dell’imprevedibilità delle corse, risulti possibile almeno predisporre una “ricetta” ideale per garantire un determinato livello di competizione e spettacolo durante un Gran Premio di Formula Uno. Inoltre, in un contesto così in evoluzione come quello attuale in F1, è opportuno correre alcuni rischi al fine di ottenere i risultati sperati. A tal proposito quest’anno verrà inaugurata la gara di Gedda, in Arabia Saudita e, il prossimo anno, quella di Miami. Scelte sicuramente coraggiose ma mosse da interessi più economici che legati alla voglia di rendere più entusiasmante lo sport. Bisogna, però, concedere tempo prima di poter esprimere giudizi sulla riuscita di quella che sulla carta si presenta come una delle più grandi, se non la più grande, rivoluzione che la Formula Uno abbia mai affrontato. Non resta dunque che sperare che i cambi regolamentari previsti per la prossima stagione, uniti all’esperienza legata a questi due anni in pandemia, siano capaci di fornire spunti di riflessione capaci di garantire a questo sport la nuova linfa vitale di cui necessità.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Remembering Ayrton Senna: The hero behind the driver

The truth behind the Verstappen - Hamilton crash at the F1 Hungarian Grand Prix 2024: An in-depth analysis.

The Red Bull’s T-Tray gate: From political wars to FIA’s struggles